Il grande fisico e matematico Paul Dirac famoso per i suoi innumerevoli contributi in meccanica quantistica ed in molte aree della matematica definì per caso [...] un oggetto matematico con delle speciali caratteristiche, molto utile per descrivere diversi concetti impulsivi astratti es masse, cariche puntiformi; un oggetto che aprì la strada a nuovi sviluppi e punti di vista - stiamo parlando della delta di Dirac abbreviata \( \delta \) che di seguito analizzeremo più in dettaglio.
In effetti, molto spesso è prassi comune tra i fisici(specie i quantistici ;)), parlare di "funzione delta", pur essendo consci che non si tratta affatto di una funzione nel senso ordinario del termine, ma di un concetto più sofisticato: ovvero, di una «distribuzione». Di seguito daremo la definizione di delta nel senso delle distribuzioni e ci limiteremo ad una sola dimensione con qualche accenno al caso multidimensionale, resta il fatto i metodi qui esposti sono del tutto generali.
Consideriamo una funzione porta, come in figura tale che valga \( 0 \) ovunque, tranne nell'intervallo \( [-\frac{a}{2}, \frac{a}{2}] \), centrato nell'origine dove vale \( \frac{1}{a} \). $$ p_a[x] := \begin{cases} x = 1/a: \hspace{5mm} -\frac{a}{2} \leq x \leq \frac{a}{2} \\ x = 0: \hspace{5mm} altrimenti \\ \end{cases} $$
Questa semplicissima funzione ha una speciale proprietà: L'area di questa figura, la possiamo calcolare banalmente e vale:
\( \left( \frac{a}{2} - \left(-\frac{a}{2} \right) \right) \frac{1}{a} = {\large 1} \).
Area \( 1 \)! Apparentemente non c'è nulla di particolare in questa funzione a maggior ragione il fatto che l'area valga 1 - ma ora
effettuiamo la seguente operazione: un passaggio al limite: - Immaginiamo di restringere l'intervallo \( [-\frac{a}{2}, \frac{a}{2}] \), semplicemente
diminuendo il valore di \(a \) arbitrariamente, quello che succede per alcuni valori di \( a \) e che otteniamo rettangoli sempre piu stretti ed alti
di area sempre 1, come mostrato in basso: