Geometria della somma e del prodotto
Assumono un ruolo particolarmente importante il significato geometrico della somma e del prodotto in campo complesso.
Guardate la figura in basso: Ci sono dei triangoli nel piano complesso, i cui vertici rappresentano dei numeri complessi. l'immagine a sinistra raffigura la regola della somma, che corrisponde ad una traslazione nel piano complesso: il triangolo giallo può essere visto come un insieme di punti T del piano complesso. L'applicazione T:→T+z0 dove z0 è un numero complesso noto, corrisponde come detto, ad una "traslazione" ovvero al triangolo blu sempre nella figura a sinistra che si è spostato "rigidamente" (senza alcuna rotazione). Vediamo ora l'azione del prodotto: